Studio di Psicologia Salvago

Studio di Psicologia Salvago

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Home
  • Lo Studio
  • Chi siamo
  • Attività
    • Diagnosi e Valutazione Neuropsicologica
    • Interventi per i Disturbi dello Spettro Autistico e Disturbi dell’età evolutiva
    • Incontri di Gruppo per Adolescenti e Uscite di Gruppo
    • Psicomotricità Funzionale
    • Psicoterapia Individuale, di Coppia e Familiare
    • Corsi di Formazione e Realizzazione di progetti
  • Guida genitori
  • PERCORSO AUTISMO
  • Approfondimenti
    • Video
    • Articoli e Libri
    • P.E.C.S.
    • Interventi abilitativi e riabilitativi ABA
    • Il Parent Training
    • Visita neuropsichiatrica infantile
    • Le Storie Sociali
    • Il Mutismo Selettivo
    • DPAD
  • Eventi
  • Contatti

Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA)

 

unspecified

Il Disturbo Specifico di Apprendimento, disciplinato dalla Legge n° 170 del 8 ottobre 2010 (Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico), identificato con la sigla DSA, è un disturbo con origini neurobiologiche che non dipende quindi da problemi psicologici (emotivo-relazionali, familiari, etc.), da pigrizia o poca motivazione.

Si manifesta con l’inizio della scolarizzazione come un deficit nelle capacità di lettura (Dislessia), di scrittura (Disgrafia e Disortografia) e di calcolo (Discalculia).

Le persone con DSA hanno capacità cognitive adeguate, ma con difficoltà specifiche che interferiscono in modo significativo con i risultati scolastici o con le attività della vita quotidiana. Spesso, tali difficoltà vengono erroneamente attribuite ad altri fattori, come negligenza, scarso impegno, scarso interesse o mancanza di volontà. Tutto ciò può avere conseguenze anche molto spiacevoli sul piano personale, causando ad esempio abbassamento dell’autostima, depressione, comportamenti oppositivi, abbandono scolastico o scelte di basso profilo rispetto alle proprie potenzialità.

La Legge 170/2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici apprendimento in ambito scolastico” pone l’obbligo di svolgere attività di individuazione precoce dei DSA. Infatti, è possibile individuare gli indicatori di rischio di DSA nella scuola dell’infanzia che possono consentire l’attuazione di attività e di interventi mirati e precoci e garantire una diagnosi tempestiva.

Questi indicatori precoci sono difficoltà:
– comunicativo-linguistiche (Disturbi o Ritardo del linguaggio)
– motorio-prassiche
– uditive
– visuo-spaziali

La definizione di una diagnosi di DSA avviene in una fase successiva all’inizio del processo di apprendimento scolastico; infatti è necessario che sia terminato il normale processo di insegnamento delle abilità di lettura e scrittura (fine della 2° classe della primaria) e di calcolo (fine della 3° classe della primaria). Tuttavia, è possibile già alla fine della 1° o all’inizio della 2° classe della scuola primaria porre il forte sospetto diagnostico di rischio di DSA.

Addirittura, valutando i prerequisiti degli apprendimenti scolastici durante la scuola dell’infanzia, è possibile individuare molto precocemente quei bambini con un “maggior rischio” di sviluppare un DSA.  Facendo ciò è anche possibile monitorare l’andamento evolutivo del bambino, permettendo così di personalizzare la didattica in base alle sue caratteristiche e difficoltà, strutturando fin da subito programmi scolastici che valorizzino i punti di forza e supportino, invece, le aree più deboli.

La diagnosi dei DSA viene effettuata da specialisti del Servizio Sanitario Nazionale oppure da Specialisti Privati o strutture accreditate. La valutazione clinica prevede l’utilizzo di test specifici standardizzati da parte di un equipe multidisciplinare che nel nostro Studio è composta dal Neuropsichiatra Infantile, Psicologo e Logopedista.

Attualmente non esiste un osservatorio epidemiologico nazionale sul DSA e gli unici dati certi provengono dai servizi di neuropsichiatria infantile dove si registra che il 30% degli utenti presentano DSA in età scolare; di questi solo il 50% effettuano interventi riabilitativi (Consensus Conference, Associazione Italiana Dislessia, Giugno 2011).

La precocità e la tempestività degli interventi appaiono sempre più spesso in letteratura tra i fattori prognostici positivi.

L’intervento terapeutico può permettere di modificare positivamente il naturale decorso della difficoltà.

Per la persone con DSA, occorre utilizzare strategie compensative e dispensative in modo tale da non esporla a frustrazioni gratuite e facilitare il successo negli apprendimenti.

Modulo di contatto

Per qualunque informazione sui nostri servizi e sulle aree di intervento, compila il modulo seguente. Ti risponderemo al più presto.
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Informazioni

  • Approfondimenti
  • Video e Interviste
  • Eventi
  • News
  • Articoli e Libri
  • Cookie
  • Privacy

Aree di Intervento

  • Interventi per il Disturbo dello Spettro Autistico e Disturbi dell’età evolutiva
  • Psicoterapia Individuale, di Coppia e Familiare
  • Corsi di Formazione e Realizzazione di progetti
  • Diagnosi e Valutazione Neuropsicologica

Contatti

Dott.ssa Azzurra Salvago Via Galassi n.2, 09131 Cagliari Via Milano n.30, 09010 Sant'Anna Arresi Tel. 3931913533 azzurra@studiosalvago.it
Indicazioni per Studio di Psicologia a Cagliari

©2018 Dott.ssa Azzurra Salvago · P.IVA 02978850929 · Web Design by Active Net


Tutti i testi pubblicati sono di proprietà della Dott.ssa Azzurra Salvago e protetti dalla Legge Italiana sul diritto d'autore. Qualunque operazione di copia, riproduzione e diffusione, è esplicitamente proibita e verrà segnalata presso le sedi giudiziarie competenti.

Copyright © 2023 · Salvago su Genesis Framework · WordPress · Accedi