Studio di Psicologia Salvago

Studio di Psicologia Salvago

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Home
  • Lo Studio
  • Chi siamo
  • Attività
    • Diagnosi e Valutazione Neuropsicologica
    • Interventi per i Disturbi dello Spettro Autistico e Disturbi dell’età evolutiva
    • Incontri di Gruppo per Adolescenti e Uscite di Gruppo
    • Psicomotricità Funzionale
    • Psicoterapia Individuale, di Coppia e Familiare
    • Corsi di Formazione e Realizzazione di progetti
  • Guida genitori
  • PERCORSO AUTISMO
  • Approfondimenti
    • Video
    • Articoli e Libri
    • P.E.C.S.
    • Interventi abilitativi e riabilitativi ABA
    • Il Parent Training
    • Visita neuropsichiatrica infantile
    • Le Storie Sociali
    • Il Mutismo Selettivo
    • DPAD
  • Eventi
  • Contatti

ALL’INIZIO L’ AUTISMO È UN AVVERSARIO “INVISIBILE” DOTT.SSA AZZURRA SALVAGO

 

All’inizio l’Autismo è un avversario “invisibile”

A volte i comportamenti atipici non vengono riconosciuti, sono fraintesi o male interpretati: se non si gira quando chiamato, è distratto; se non parla, ha solo un ritardo del linguaggio; se non mangia il cibo che gli viene preparato, è un bambino viziato; se non rispetta le regole, non è stato bene educato; se diventa aggressivo, merita di andare in castigo.

“In alcuni casi si possono riconoscere i sintomi del Disturbo dello Spettro Autistico molto precocemente, anche tra i 12 e i 13 mesi – spiega la dottoressa Azzurra Salvago, psicologa e psicoterapeuta – è di fondamentale importanza, perciò, che i genitori prestino attenzione ad alcuni possibili indicatori del Disturbo dello Spettro Autistico”. Il campanello d’allarme deve scattare quando il bambino fatica ad instaurare il contatto oculare, quando non risponde al proprio nome, quando incontra difficoltà nel richiedere aiuto o nel richiedere oggetti/attività desiderati, in assenza di comportamenti appropriati per richiamare l’attenzione degli altri. Altri segni da non sottovalutare sono la comparsa di reazioni ridotte o esagerate a stimoli sensoriali, la presenza di un deficit del comportamento imitativo, l’uso non funzionale dei giochi, l’assenza di sorriso sociale e di gesti comunicativi: il piccolo non indica, non saluta con la mano. Nella sfera relazionale il Disturbo dello Spettro Autistico può manifestarsi con la tendenza all’isolamento, la difficoltà a mettere in atto giochi con altri bambini, difficoltà nell’adattare il comportamento ai diversi contesti sociali. Quando si accorgono che qualcosa non va, il consiglio per i genitori è di parlarne col pediatra ed eventualmente rivolgersi a uno specialista: “Quanto più è precoce la diagnosi tanto più tempestivamente si può iniziare un intervento, in grado di ridurre la gravità dei sintomi e migliorare la qualità della vita del bambino e della famiglia ”. Sulle cause ancora poco si sa, anche se i contorni del problema sono definiti: l’autismo è un disturbo neurobiologico che esordisce nei primi tre anni di vita. E’ caratterizzato da un deficit persistente nella comunicazione e interazione sociale e dalla presenza di comportamenti e/o interessi ristretti e ripetitivi.

 

“L’obiettivo è quello di insegnare e di guidare il bimbo alla conquista di piccole, grandi abilità”

 

“Si tratta di un disturbo che non va a regredire; al contrario, si migliora con un intervento mirato. Ogni bambino è unico e la sintomatologia si presenta con diversi livelli di gravità”. Lo staff della dottoressa Azzurra Salvago mette in campo interventi individuali e di gruppo. Con un comune denominatore: “L’obiettivo è quello di insegnare e di guidare il bimbo alla conquista di piccole, grandi abilità”. Dal salutare con la mano al rispondere alle domande,

dal lavarsi le mani al vestirsi da solo. Ogni progresso, anche il più piccolo, deve essere perseguito con la partecipazione attiva della famiglia, della scuola e di tutte le figure che ruotano attorno al bambino. Attraverso il “parent training”, attività di formazione che coinvolge la famiglia, si punta al miglioramento della relazione e della comunicazione tra genitori e figli. Non solo: negli incontri vengono presentate le diverse strategie educative e i genitori possono esercitarsi nell’applicazione dei metodi appresi con il supporto del professionista e con l’assegnazione dei “compiti a casa”, relativi alle specifiche abilità. Gli interventi abilitativi e riabilitativi, che hanno maggiore successo, sono quelli basati sui principi dell’A.B.A (Applied Behavior Analysis), che si fondano su solide evidenze scientifiche. Questi interventi sono efficaci per l’insegnamento delle abilità adattive (linguaggio, comunicazione, gioco, socializzazione, autonomie personali, abilitá accademiche) e per la riduzione dei comportamenti problema (aggressivitá, autostimolazioni, autolesionismo).

 

articolo pdf autismo

 

Modulo di contatto

Per qualunque informazione sui nostri servizi e sulle aree di intervento, compila il modulo seguente. Ti risponderemo al più presto.
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Informazioni

  • Approfondimenti
  • Video e Interviste
  • Eventi
  • News
  • Articoli e Libri
  • Cookie
  • Privacy

Aree di Intervento

  • Interventi per il Disturbo dello Spettro Autistico e Disturbi dell’età evolutiva
  • Psicoterapia Individuale, di Coppia e Familiare
  • Corsi di Formazione e Realizzazione di progetti
  • Diagnosi e Valutazione Neuropsicologica

Contatti

Dott.ssa Azzurra Salvago Via Galassi n.2, 09131 Cagliari Via Milano n.30, 09010 Sant'Anna Arresi Tel. 3931913533 azzurra@studiosalvago.it
Indicazioni per Studio di Psicologia a Cagliari

©2018 Dott.ssa Azzurra Salvago · P.IVA 02978850929 · Web Design by Active Net


Tutti i testi pubblicati sono di proprietà della Dott.ssa Azzurra Salvago e protetti dalla Legge Italiana sul diritto d'autore. Qualunque operazione di copia, riproduzione e diffusione, è esplicitamente proibita e verrà segnalata presso le sedi giudiziarie competenti.

Copyright © 2023 · Salvago su Genesis Framework · WordPress · Accedi