Studio di Psicologia Salvago

Studio di Psicologia Salvago

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Home
  • Lo Studio
  • Chi siamo
  • Attività
    • Diagnosi e Valutazione Neuropsicologica
    • Interventi per i Disturbi dello Spettro Autistico e Disturbi dell’età evolutiva
    • Incontri di Gruppo per Adolescenti e Uscite di Gruppo
    • Psicomotricità Funzionale
    • Psicoterapia Individuale, di Coppia e Familiare
    • Corsi di Formazione e Realizzazione di progetti
  • Guida genitori
  • PERCORSO AUTISMO
  • Approfondimenti
    • Video
    • Articoli e Libri
    • P.E.C.S.
    • Interventi abilitativi e riabilitativi ABA
    • Il Parent Training
    • Visita neuropsichiatrica infantile
    • Le Storie Sociali
    • Il Mutismo Selettivo
    • DPAD
  • Eventi
  • Contatti

Le Storie Sociali

Reading, Child, Book.

Le Storie Sociali possono essere scritte da tutti coloro che lavorano o vivono con le persone con Disturbo dello Spettro Autistico. Vengono scritte secondo specifici criteri, che descrivono in modo chiaro, conciso e preciso situazioni di vita reale, evidenziando le caratteristiche sociali rilevanti e comportamenti adeguati.
Il loro scopo è quello di aiutare le persone a sviluppare le abilità sociali e a comprendere meglio le situazioni e gli eventi sociali che incontrano nella loro vita, sostenendone in questo modo la capacità di essere soggetti attivi nelle routine e nelle attività quotidiane. Esplicitano le informazioni sociali implicite che, spesso per le persone con Disturbi dello Spettro Autistico, risultano molto difficili da estrapolare autonomamente dal contesto naturale. Prevedono la descrizione semplificata e chiara di concetti astratti e idee complesse, anche attraverso l’utilizzo di immagini e riferimenti visivi.
Contengono le informazioni su «chi», «che cosa», «dove», «quando», «cosa» e «perché» relativamente a determinate azioni in un preciso contesto sociale. Rispondono a queste domande esplicitando, così, ciò che noi impariamo fin da bambini in modo inconsapevole affrontando le situazioni sociali di tutti i giorni.
La storia sociale creata sarà il più simile possibile alla situazione reale e soprattutto rappresenta una situazione concreta realmente e frequentemente incontrata dalla persona cui è rivolta. Possono essere usate, perciò, per affrontare un numero infinito di tematiche. L’informazione e l’istruzione quindi, rivolte direttamente alla persona, sono da applicare in una situazione concreta.
Vengono costruite utilizzando un linguaggio positivo, con descrizioni di risposte e comportamenti positivi. Se si deve fare riferimento ad un comportamento negativo, lo si fa cautamente, e usando la terza persona invece della prima o seconda persona. (Ad esempio: “A volte le persone possono dire qualcosa che offende l’altra persona senza volerlo. Questo è uno sbaglio”).
Deve essere letta con un atteggiamento positivo, con un tono pacato e rassicurante.
Una volta che la storia è stata presentata e letta alla persona cui è rivolta, è spesso utile chiedere ad altri di leggere la storia insieme. Questo fa sì che si generalizzi la storia in altri ambienti e situazioni e che l’informazione venga condivisa anche con gli altri.
Di solito vengono presentate una alla volta (dando il tempo necessario per concentrarsi su un concetto o abilità per volta) e vengono, all’inizio, lette una volta al giorno, altre solo prima della situazione che descrivono.
Per essere utili, saranno costruite per persone per le quali abbiamo un’accurata valutazione che ci garantisca che sono in grado di leggere e capire, oppure di ascoltare e capire.
Ci sono delle indicazioni generali che vanno seguite nella loro costruzione.

Per questo si consigliano le letture dei testi:

C. Gray (2004), Il libro delle storie sociali, Edizioni Vannini
C. Smith (2006), Storie sociali per l’autismo, Edizioni Erickson
C. Gray (2016), Il nuovo libro delle Storie Sociali, Edizioni Erickson

esempio-il-naso-sporco

Archiviato in:Approfondimenti

Modulo di contatto

Per qualunque informazione sui nostri servizi e sulle aree di intervento, compila il modulo seguente. Ti risponderemo al più presto.
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Informazioni

  • Approfondimenti
  • Video e Interviste
  • Eventi
  • News
  • Articoli e Libri
  • Cookie
  • Privacy

Aree di Intervento

  • Interventi per il Disturbo dello Spettro Autistico e Disturbi dell’età evolutiva
  • Psicoterapia Individuale, di Coppia e Familiare
  • Corsi di Formazione e Realizzazione di progetti
  • Diagnosi e Valutazione Neuropsicologica

Contatti

Dott.ssa Azzurra Salvago Via Galassi n.2, 09131 Cagliari Via Milano n.30, 09010 Sant'Anna Arresi Tel. 3931913533 azzurra@studiosalvago.it
Indicazioni per Studio di Psicologia a Cagliari

©2018 Dott.ssa Azzurra Salvago · P.IVA 02978850929 · Web Design by Active Net


Tutti i testi pubblicati sono di proprietà della Dott.ssa Azzurra Salvago e protetti dalla Legge Italiana sul diritto d'autore. Qualunque operazione di copia, riproduzione e diffusione, è esplicitamente proibita e verrà segnalata presso le sedi giudiziarie competenti.

Copyright © 2023 · Salvago su Genesis Framework · WordPress · Accedi