Studio di Psicologia Salvago

Studio di Psicologia Salvago

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Home
  • Lo Studio
  • Chi siamo
  • Attività
    • Diagnosi e Valutazione Neuropsicologica
    • Interventi per i Disturbi dello Spettro Autistico e Disturbi dell’età evolutiva
    • Incontri di Gruppo per Adolescenti e Uscite di Gruppo
    • Psicomotricità Funzionale
    • Psicoterapia Individuale, di Coppia e Familiare
    • Corsi di Formazione e Realizzazione di progetti
  • Guida genitori
  • PERCORSO AUTISMO
  • Approfondimenti
    • Video
    • Articoli e Libri
    • P.E.C.S.
    • Interventi abilitativi e riabilitativi ABA
    • Il Parent Training
    • Visita neuropsichiatrica infantile
    • Le Storie Sociali
    • Il Mutismo Selettivo
    • DPAD
  • Eventi
  • Contatti

Interventi abilitativi e riabilitativi ABA

unspecifiedABA è l’acronimo di Applied Behavior Analysis (Analisi del Comportamento Applicata) ed è la scienza applicata che deriva dalla scienza di base conosciuta come Analisi del Comportamento (Skinner, 1953). L’ Analisi del Comportamento può essere definita come la scienza che ha come oggetto lo studio delle interazioni tra individuo e ambiente.

L’attenzione dell’ABA è rivolta ai comportamenti socialmente significativi nel contesto della vita quotidiana (abilità scolastiche, sociali, comunicative, adattive), e questo la rende adatta ad essere applicata a qualsiasi ambito di intervento e non, come comunemente (ed erroneamente) si pensa, solo al Disturbo dello Spettro Autistico.

Una caratteristica fondamentale dell’ABA è quella di essere evidence-based. Un esperto di analisi del comportamento adotta esclusivamente procedure che le ricerche in ambito scientifico hanno dimostrato essere efficaci applicandole con rigore scientifico ed effettuando un costante monitoraggio dei risultati raggiunti.

Interventi abilitativi e riabilitativi individuali e in piccolo gruppo basati sui principi dell’ABA (Applied Behavior Analysis) si basano sull’osservazione diretta del comportamento del bambino.
Attraverso osservazioni rigorose, il comportamento viene scomposto in tante piccole unità osservabili in modo che chiunque possa “misurarlo” in termini oggettivi, evitando superficialità ed equivoci sull’interpretazione del comportamento in esame.

L’approccio comportamentale fornisce in questo modo un metodo e delle strategie scientificamente provate, per insegnare, correggere o far scomparire i comportamenti obiettivo. Per analizzare un comportamento, si osserva sempre:

• ció che accade immediatamente prima (antecedente)

• il comportamento stesso (comportamento)

• la conseguenza immediatamente successiva (conseguenza)

• il contesto (definito in termini di luogo, persone, materiali, attivitá o momento del giorno) in cui il comportamento si verifica.

“Manipolando” l’antecedente o la conseguenza, il comportamento tenderà ad aumentare, a diminuire, a scomparire o a rimanere costante di frequenza e di intensità, in base all’obiettivo che vogliamo insegnare o correggere.

Tutto verte su una serie di “premi” (rinforzi) assegnati al bambino, una serie di suggerimenti (prompt) che via via verranno sfumati (fading) e il modellamento (modelling) del comportamento stesso.

L’obiettivo è che il bambino abbia sempre successo, in modo da far aumentare sempre più la sua motivazione a collaborare con il terapista o con il genitore.

Fondamentale in questo approccio è che ogni singola acquisizione venga successivamente generalizzata in ogni ambiente in modo naturale.

Questo approccio prevede delle sessioni di apprendimento e la partecipazione attiva della famiglia, della scuola e di tutte le figure che ruotano attorno al bambino.

Archiviato in:Approfondimenti

Modulo di contatto

Per qualunque informazione sui nostri servizi e sulle aree di intervento, compila il modulo seguente. Ti risponderemo al più presto.
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Informazioni

  • Approfondimenti
  • Video e Interviste
  • Eventi
  • News
  • Articoli e Libri
  • Cookie
  • Privacy

Aree di Intervento

  • Interventi per il Disturbo dello Spettro Autistico e Disturbi dell’età evolutiva
  • Psicoterapia Individuale, di Coppia e Familiare
  • Corsi di Formazione e Realizzazione di progetti
  • Diagnosi e Valutazione Neuropsicologica

Contatti

Dott.ssa Azzurra Salvago Via Galassi n.2, 09131 Cagliari Via Milano n.30, 09010 Sant'Anna Arresi Tel. 3931913533 azzurra@studiosalvago.it
Indicazioni per Studio di Psicologia a Cagliari

©2018 Dott.ssa Azzurra Salvago · P.IVA 02978850929 · Web Design by Active Net


Tutti i testi pubblicati sono di proprietà della Dott.ssa Azzurra Salvago e protetti dalla Legge Italiana sul diritto d'autore. Qualunque operazione di copia, riproduzione e diffusione, è esplicitamente proibita e verrà segnalata presso le sedi giudiziarie competenti.

Copyright © 2023 · Salvago su Genesis Framework · WordPress · Accedi